Cos'è gazze ladre?

Gazza Ladra (Pica pica)

La gazza ladra, scientificamente nota come Pica pica, è un uccello appartenente alla famiglia dei Corvidi. È facilmente riconoscibile per il suo piumaggio nero e bianco, con riflessi metallici blu e verdi sulle ali e sulla coda.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Piumaggio bicolore nero e bianco, lunga coda, becco robusto. I giovani sono simili agli adulti ma con colori meno brillanti.
  • Distribuzione: Diffusa in gran parte dell'Eurasia e del Nord America occidentale. In Italia è presente su tutto il territorio.
  • Habitat: Si adatta a diversi ambienti, dai parchi cittadini alle aree rurali, purché vi siano alberi e cespugli.
  • Comportamento: Uccello intelligente e sociale. Vive in coppie o piccoli gruppi familiari. È nota per la sua furbizia e capacità di adattamento.
  • Alimentazione: Onnivora. Si nutre di insetti, vermi, semi, frutta, uova di altri uccelli, piccoli roditori e carcasse. Ha la tendenza ad accumulare cibo.
  • Nidificazione: Costruisce nidi voluminosi tra i rami degli alberi, utilizzando rametti, fango e erba. Il nido è spesso coperto da una sorta di cupola spinosa per proteggere i piccoli.
  • Riproduzione: Depone da 5 a 8 uova, incubate per circa 18 giorni. I piccoli lasciano il nido dopo circa 25 giorni.
  • Status di Conservazione: Generalmente non è considerata una specie minacciata, grazie alla sua capacità di adattamento e alla sua ampia%20distribuzione.

Curiosità:

  • La gazza ladra è spesso associata alla cleptomania, ovvero la tendenza a rubare oggetti luccicanti. Anche se il suo interesse per oggetti brillanti è documentato, non è corretto parlare di cleptomania in senso umano.
  • Il suo nome deriva dall'abitudine di "ladrare" (chiacchierare) rumorosamente.
  • È considerata una delle specie di uccelli più intelligenti.